FRAME ACADEMY in collaborazione con Antonio Faccilongo presenta la nuova edizione della Mentorclass 2025/26
MENTORCLASS 2025/26
Un percorso professionale per entrare nel mondo del reportage
e costruire la tua carriera nel documentario visivo.
LA MENTORCLASS SI PUÒ SEGUIRE IN PRESENZA O ONLINE
La Mentorclass di Frame Academy è rivolta a chi desidera trasformare la propria passione per la fotografia documentaria in una carriera concreta, duratura e consapevole. È un percorso professionale costruito per aiutarti a diventare autore, lavorare in questo settore, orientarti nel mercato editoriale, e posizionare il tuo lavoro in modo efficace.
Durante la Mentorclass imparerai a:
▸ Costruire una strategia professionale, per dare forma e direzione alla tua carriera
▸ Realizzare una storia a lungo termine, con metodo e visione
▸ Sviluppare un linguaggio personale forte, riconoscibile, autentico
▸ Posizionare il tuo lavoro e promuoverlo in modo efficace
▸ Confrontarti con il settore e presentarti come autore
MENTORCLASS: cos’è e come funziona
Unisce due anime: la mentorship individuale e la formazione collettiva, in un ambiente stimolante e selezionato, dove ogni partecipante riceve attenzione personalizzata e confronto costante.
✦ Mentorship individuale
Ogni partecipante viene seguito personalmente in tutte le fasi: dalla ricerca del tema, alla realizzazione del progetto, fino alla definizione di una traiettoria professionale.
▸ 4 incontri individuali di 1h e 30 minuti (6h totali).
▸ 6 incontri individuali totali per chi sceglie di pagare la quota in un’unica soluzione (9h totali).
✦ Formazione collettiva
Le giornate in aula sono spazi intensivi di confronto, critica costruttiva, editing e ispirazione.
Ogni weekend prevede 2 giornate da 8 ore ciascuna (16 ore totali) con:
▸ Analisi e revisione dei progetti
▸ Esercitazioni pratiche
▸ Editing & narrazione visiva
▸ Ospiti e professionisti del settore
LEZIONI IN AULA
9 weekend formativi da novembre a maggio
In presenza, presso lo studio FRAME LAB a Via del gazometro 5, 00154 Roma, o online
1–2 novembre 2025
22–23 novembre 2025
13–14 dicembre 2025
10–11 gennaio 2026
7–8 febbraio 2026
7–8 marzo 2026
11–12 aprile 2026
9–10 maggio 2026
23–24 maggio 2026
Gli incontri si tengono il sabato e la domenica, con una giornata intensiva di 8 ore, per un totale di 144 ore di
formazione in aula.
INCONTRI INDIVIDUALI
Oltre agli appuntamenti di gruppo, ogni partecipante avrà accesso a 4 incontri individuali, in presenza o online, della durata di 1 ora e 30 minuti ciascuno, distribuiti lungo l’anno:
• 1° incontro: tra novembre e dicembre
• 2° incontro: tra gennaio e febbraio
• 3° incontro: tra marzo e aprile
• 4° incontro: entro metà maggio
Questi momenti servono a fare il punto sul progetto personale, ricevere feedback dedicati, impostare con
precisione le fasi successive del lavoro e rivedere la strategia di crescita personale per affermarsi in questo settore.
✦ Per chi sceglie di versare l’intera quota al momento dell’iscrizione, gli incontri individuali diventano 6 in totale (9 ore complessive), grazie ai 2 incontri extra in omaggio.
MOSTRA FINALE
A conclusione del percorso, i progetti realizzati saranno protagonisti di una mostra collettiva. Un’occasione di visibilità concreta, aperta al pubblico e alla stampa, per raccontare ciò che hai costruito.
TRASFORMA LA TUA PASSIONE PER LA FOTOGRAFIA IN UNA
REALE PROFESSIONE
OBIETTIVI DELLA MENTORCLASS
Insegnare come realizzare un racconto per immagini, pianificare in piena autonomia tutte le fasi di un reportage e sviluppare un linguaggio personale.
Fornire un metodo reale e concreto di lavoro, sperimentato e affinato sul campo, per muoversi ed inserirsi in questo settore e comprendere le attuali dinamiche del mercato.
Strutturare una strategia individuale di crescita professionale per costruire delle basi solide per intraprendere la professione di fotografo e raggiungere i propri obiettivi professionali.
Pubblicare i propri lavori ed instaurare solidi rapporti lavorativi già da dentro il corso.
Il programma della masterclass di foto e video giornalismo è strutturato in modo da farti entrare sin da subito in una dimensione concreta e reale del mondo lavoro.
DOCENTE
Antonio Faccilongo
Fotografo e regista documentarista, docente e vincitore del World Press Photo. Da oltre 15 anni lavora nel settore del reportage e insegna in Italia e all’estero. Conduce personalmente ogni fase della Mentorclass.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Massimo 6 partecipanti per garantire qualità, cura e attenzione personalizzata.
Inoltre la Mentorclass non ha un numero minimo di iscritti, hai la certezza che il corso sarà avviato.
▸ Tutte le lezioni si svolgeranno in presenza al Frame Lab a Roma.
▸ Tutti i partecipanti hanno la possibilità di seguire i corsi online in diretta.
▸ Gli incontri individuali si possono svolgere o al Frame Lab o online concordandoli con il docente.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
▸ Quota super-promozionale — €3.200
Per chi si iscrive entro il 31 luglio 2025.
▸ Quota promozionale — €3.500
Fino al 30 settembre 2025.
▸ Quota ordinaria — €3.800
Dal 30 settembre 2025 fino ad inizio corso.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
▸ Unica soluzione (bonifico bancario)
Bonus: 2 incontri individuali extra in omaggio
▸ Pagamento rateizzato
4 rate: €1.500 di acconto, poi 3 rate mensili, a partire dall’inizio del corso, con pagamento tramite PayPal o Klarna
VUOI PARTECIPARE?
Scrivici e prenota un colloquio conoscitivo con il docente.
info@frame-journal.com
PROGRAMMA
-
Mattina
Presentazione del corso, del docente e degli studenti
La fotografia documentaria: origini e trasformazioni
Riferimenti visivi fondamentali (da Capa a Salgado, da M. Ackerman a Matar)
Pomeriggio
Composizione fotografica, uso espressivo della luce naturale e artificiale nel reportage
Esercitazioni pratiche sull’uso della luce
-
Mattina
Equipaggiamento fotografico essenziale: esamineremo la scelta della fotocamera, l’utilizzo degli obiettivi, gli accessori indispensabili e i software per la finalizzazione dei progetti.
Come nasce una storia: intuizione, accesso, visione
Pomeriggio
Scegliere una storia: le quattro chiavi per individuare una storia con potenziale editoriale — rilevanza, accessibilità, impatto visivo e originalità
Analisi guidata di progetti documentari internazionali che hanno applicato con successo questi criteri narrativi
-
Mattina
Costruire una carriera autoriale: pianificare una strategia per affermarsi e far conoscere i propri lavori
Il pitch: come relazionarsi con le redazioni e proporre efficacemente le proprie storie
Pomeriggio
Etica e responsabilità del fotogiornalista: codici etici della professione, patto con il lettore, trasparenza e accuratezza nella narrazione visiva
-
Mattina
Pianificazione di un reportage in tutte le sue fasi: costruzione di una narrazione coerente, preparazione del progetto, verifica della storia, ricerca contatti, ruolo del fixer, produzione sul campo
Tecniche di editing e finalizzazione di un progetto
Pomeriggio
Analisi delle storie proposte dagli studenti, da realizzare durante la masterclass
-
Mattina
Come si legge una fotografia: forma, contenuto, intenzione, sottotesto
Decodifica dei livelli di lettura: soggetto, messaggio, estetica, etica
Costruzione di un portfolio efficace: come rispondere alle richieste del mercato editoriale e instaurare collaborazioni con editor, photoeditor e agenzie
Pomeriggio
L’importanza dell’editing nella costruzione dell’arco narrativo e dell’identità fotografica, per diverse destinazioni (festival, grant, editoria, proiezioni)
-
Mattina
La fotografia sociale e ambientale: raccontare storie complesse e dare voce a realtà invisibili. Analisi del lavoro di autori che hanno documentato disuguaglianze sociali e cambiamenti climatici
Pomeriggio
Seconda analisi delle storie proposte dagli studenti
-
Mattina
L’importanza del ritratto nel reportage: tecnica, emozione e narrazione attraverso il volto umano
Pomeriggio
Laboratorio pratico di ritratto: ritratto ambientato, interpretativo e intimo
-
Mattina
Modalità di finalizzazione di un progetto fotografico: editoria, festival, gallerie, musei, libri e fanzine
Pomeriggio
Revisione dei progetti degli studenti
-
Mattina
Fondamenti teorici della ripresa video: composizione, luce, colore, impostazioni della camera, movimento e narrazione visiva
Attrezzatura per la produzione documentaria: telecamere, microfoni, stabilizzatori, software di montaggio
Pomeriggio
Analisi di lavori crossmediali (Magnum, NOOR, World Press Photo Digital Storytelling)
-
Mattina
Esercitazioni pratiche: simulazioni di riprese statiche (interviste) e dinamiche, gestione microfoni, uso della luce naturale e artificiale
Pomeriggio
Revisione dei progetti personali
-
Mattina
Il rapporto tra fotografia e scrittura
Strategie per finanziare il proprio lavoro: mercato tradizionale e nuovi canali, fondazioni, brand, ONG, concorsi e grant
Esempi pratici di application
Pomeriggio
Il mondo delle agenzie e dei collettivi
Festival e mostre: come prepararsi per una lettura portfolio
-
Mattina
Video documentari sui grandi interpreti della fotografia documentaria
Pomeriggio
Revisione dei progetti
-
Sabato
Lightroom: metodo semplice per catalogare, archiviare, fare editing e post-produrre i tuoi progetti
-
Mattina
Realizzazione di un pitch editoriale per il progetto sviluppato durante la Mentorclass
Pomeriggio
Revisione dei progetti
-
Sabato
Analisi dei progetti degli studenti con Paolo Cardinali
-
Costruzione di una fanzine con Paolo Cardinali
-
Finalizzazione dei progetti
Allestimento della mostra collettiva
-
Inaugurazione della mostra
-
Ogni corsista ha diritto a 4 incontri individuali di un’ora e mezza con il docente Antonio Faccilongo.